Un libro per te.
Due scuole per noi.
Un libro per te. Due scuole per noi.
Due scuole per Raya Azebo.

Insieme ad ActionAid
stiamo costruendo due scuole
per 1800 bambini in Etiopia
Il diritto all’istruzione è a rischio in paesi come l’Etiopia, dove quasi 30 milioni di persone vivono al di sotto della soglia di povertà e il 30,4% dei bambini con meno di 5 anni soffre di malnutrizione. Troppi ragazzi e ragazze (il 70%) abbandonano gli studi dopo la scuola primaria per aiutare la famiglia con il lavoro nei campi e per mancanza di strutture adeguate.
Nel distretto di Raya Azebo la maggior parte delle scuole è costruita in legno e intonacata con fango. A causa della indisponibilità di servizi igienici separati per ragazzi e ragazze, per le studentesse durante il ciclo mestruale è impossibile frequentare le lezioni, questo provoca il loro assenteismo, l'abbandono e lo scarso rendimento scolastico. In Etiopia, l’accesso all’istruzione rimane un diritto da conquistare per la maggioranza dei bambini e delle bambine, soprattutto per quelli che vivono nelle aree rurali.
ActionAid
I lavori dureranno un anno e l'inaugurazione delle due scuole, inizialmente prevista entro il 2020, slitterà al 2021.
A causa della pandemia da Covid-19, i lavori di costruzione sono iniziati a luglio 2020 invece che a febbraio, ora la seconda ondata dell'epidemia e il conflitto nell'area del Tigray, che stanno colpendo il nord dell'Etiopia, stanno ritardando i lavori, ma contiamo di portarli a conclusione entro il 2021.
Segui nella sezione NEWS tutti gli aggiornamenti.
Il progetto è realizzato grazie a una donazione di Einaudi, Fabbri Editori, Mondadori, Mondadori Electa, Piemme, Rizzoli e Sperling & Kupfer.
Grazie a Insieme per l'istruzione, i libri diventano portatori di un progetto concreto.
Gli obiettivi del progetto:
- Superare la povertà educativa
- Garantire il diritto all’istruzione di qualità
- Ridurre l’abbandono scolastico
- Dare sostegno alle ragazze
Il progetto prevede la costruzione di 2 plessi scolastici con 4 aule per
le scuole di Barie Woyane
e Hawulti Primary.
Nello specifico prevede
- Costruzione di bagni separati per ragazze e ragazzi
- Costruzione di una sala di lettura (biblioteca) e fornitura di libri
- Fornitura di mobili scolastici (scrivanie, lavagne, tavoli e sedie)
- Sviluppo delle competenze del comitato di gestione scolastica
- Miglioramento della consapevolezza dei leader della comunità sull'istruzione (sopratutto femminile)
- Fornitura di assorbenti igienici femminili e altri materiali correlati per le safety-rooms delle ragazze

Dove
Il distretto di Raya Azebo è situato nella parte sud della regione del Tigray in Etiopia. Dista 650 km da Addis Abeba, la capitale nazionale, e 120 km da Mekele, la capitale regionale. La popolazione totale è di 157.137 persone, di cui quasi il 68% sono bambini e giovani di età inferiore ai 29 anni. Il distretto presenta una scarsità di servizi come l’accesso all’acqua pulita e l’accesso a un’istruzione di qualità.
A Raya l’abbandono scolastico, specialmente femminile, è un fenomeno molto diffuso causato principalmente dalla presenza di strutture inadeguate, un ambiente non favorevole e scarsa consapevolezza da parte della comunità locale in merito all’importanza dell’istruzione.
Nel distretto di Raya Azebo sono presenti 56 scuole elementari con 32.183 studenti, di cui la metà sono ragazze, ma:
- 21 scuole non hanno accesso all’acqua pulita
- 36 scuole non hanno elettricità
- 21 scuole non hanno bagni separati
per ragazzi e ragazze - 24 scuole non hanno la biblioteca
- La maggior parte delle scuole dell’area è scarsamente attrezzata, costruita in legno e intonacata con fango.

ActionAid è un’organizzazione internazionale indipendente impegnata in Italia e in 44 Paesi. Collabora con più di 10.000 partner, alleanze, ONG e movimenti sociali per combattere povertà e ingiustizia sociale. Da oltre 40 anni ActionAid si batte al fianco degli individui e delle comunità più povere e marginalizzate, scegliendo di schierarsi dalla loro parte perché consapevole che per realizzare un vero cambiamento sociale è necessario uno sforzo collettivo di solidarietà e giustizia.
Un mondo equo e giusto per tutti: è questa la visione da cui ActionAid trae ispirazione e forza vitale. Per rendere questa visione del mondo una realtà concreta, ActionAid si è data una mission specifica da perseguire nei prossimi 10 anni: lavorare per promuovere e animare spazi di partecipazione democratica e per coinvolgere persone e comunità nella tutela dei propri diritti;
collaborare a livello locale, nazionale e internazionale per realizzare il cambiamento e per far crescere l’equità sociale, migliorando la qualità della democrazia e sostenendo così chi vive in situazioni di povertà e marginalità.
Le azioni di sostegno internazionale sono interventi strutturali che mirano allo sviluppo dell’intera comunità. L’approccio distintivo si concentra sull'empowerment: sostenere le persone che vivono in povertà perché diventino consapevoli dei loro diritti e si organizzino per rivendicarli e ottenerli.
ActionAid, dal 2017, è membro dell’Osservatorio Nazionale del Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) e ha strutturato attività di: contrasto alla povertà educativa; contrasto e prevenzione alla dispersione scolastica, sostegno alle scuole nella sua funzione educativa e di riferimento comunitario e di partecipazione.

